Apr 09
La società OpenMoko famosa per aver lanciato sul mercato il FreeRunner,il primo telefono completamente open, ha annunciato di aver abbandonato il progetto degli smartphone linux.
La notizia è stata divulgata dal CEO di Openmoko, Sean Moss-Pulz, all’OpenExpo di Berna,dichiarando che questa è stata una scelta per fare rimanere in attività l’azienda.
A quanto pare le forze dell’azienda si focalizzeranno su un’altro dispositivo sempre opensource ma ben lontano dal settore delle telecomunicazioni.
Attualmente OpenMoko oltre al progetto FreeRunner ha sviluppato un navigatore satellitare portatile,il Dash Express,in grado di ottenere informazioni in tempo reale grazie ad una connessione GPRS.
Aprile 9th, 2009 at 23:21
Mi dispiace doverti dire che quello che hai scritto non corrisponde alla totale verità. Si è fermato lo sviluppo hardware della nuova versione del freerunner (per il momento), ma il FR attuale continuerà ad essere sviluppato e supportato.
Maggiori info le ho pubblicate sul mio blog:
http://www.stefanolaguardia.eu/2009/04/09/openmoko-non-abbandona-affatto-gli-smartphone-linux/
Aprile 9th, 2009 at 23:50
Questo è quello che si sente dire in giro dalle più grandi testate giornalistiche informatiche…poi il tempo ci svelerà la verità…
Aprile 10th, 2009 at 00:55
credo che le tue fonti vadano controllate, ti consiglio di fare un salto sul forum telefoninux.org per leggere in modo un po’ più approfondito quello che sta succedendo in openmoko se non proprio andare a recuperare la notizia alla fonte: http://forum.telefoninux.org/index.php/topic,1289.90.html
@Stefano,
bello e approfondito il tuo articolo, complimenti.
Aprile 10th, 2009 at 10:17
@furester:
Avevo già letto il post su telefoninux,ma ciò non toglie che OpenMoko abbia deciso di abbandonare lo sviluppo GTA03 ,per motivi che sappiamo tutti,come il software ancora non stabile e non adatto ad un pubblico con poche conoscenze informatiche.
Inoltre gran parte del team di sviluppo si è smembrato rallentando lo “sviluppo ufficiale” del software.
Sicuramente con o senza OpenMoko il progetto andrà avanti grazie alla comunità open ma non saremo più supportati da OpenMoko (è un bene o un male? ).
Quindi quando dico che OpemMoko si sta disinteressando al mercato degli smartphone non mi sembra che sbaglio…
Aprile 10th, 2009 at 11:51
[...] OpenMoko abbandona i cellulari giovedì 9 aprile 2009 | Tratto da: http://akus.tuxfamily.org/ Presente in: Ceo, freerunner, dash [...]
Aprile 10th, 2009 at 12:03
dai facciamo attenzione a non diventare come i giornalisti delle riviste di gossip!
se dai notizie del genere (completamente travisate e false) fai solo danni all’azienda in questione, che ha semplicemente deciso di non sviluppare *ora* il secondo telefonino per concentrare i suoi sforzi su cose più importanti per il successo del Freerunner!
Aprile 10th, 2009 at 12:57
@jollyr0ger:
Guarda che non è mia intenzione danneggiare l’azienda anzi mi quando ho letto questa notizia mi è dispiaciuto sia il progetto che per una mia questione lavorativa visto che sto sviluppando del software per un’azienda che usa openmoko,io ho solo scritto ciò che ho letto su varie testate (come PuntoInformatico: http://punto-informatico.it/2594759/Telefonia/News/openmoko-abbandona-smartphone-linux.aspx ) tutto qui.
Aprile 12th, 2009 at 09:56
Ma perche’ scrivere simili falsità?
OpenMoko e il suo FreeRunner e’ e continuera’ ad aessere in vendita, esattamente come prima, non hanno bloccato assolutamente nulla.
Solo hanno *sospeso* lo sviluppo nel PROSSIMO modello, di cui francamente neanche si sente il bisogno.
Per favore basta falsita’, e correggi il titolo e l’articolo, non ci fai un bella figura.
Aprile 12th, 2009 at 10:01
” ha annunciato di aver abbandonato il progetto degli smartphone linux.”
E’ assolutamente FALSO.
Il ceo di OpenMoko NON ha annunciato questo, vatti a leggere i comunicati stampa, il video della conferenza in oggetto e le slides (tutto disponibile in rete, basta cercare). Hanno solo sospeso lo sviluppo del GTA03, per concentrarsi su altri modelli, tutto qui.
Riportare notizie senza neanche controllare le fonti (che sono facilmente raggiungibili online con 2 click) e’ imperdonabile.
Aprile 14th, 2009 at 10:37
Forse non ci fai neanche tu una bella figura a non firmarti.