Per iniziare a programmare in python a meno che non siete su ambiente UNIX dove già lo troverete installato, dovrete scaricare l’ultima versione di python al seguente indirizzo : http://www.python.org/download/ , inoltre vi suggerisco l’uso di un IDE (Integrated Development Environment) che vi aiuterà nello sviluppo delle vostre applicazioni (grazie al debug e ad altre funzioni in esso integrate…) .
Su Windows vi consiglio di usare Active Python mentre su Linux io attualmente uso Geany ma ce ne sono una miriade per ogni OS.
Una volta installato tutto possiamo passare a lavorare sul linguaggio vero e proprio.
Se siamo su Windows apriamo la consolle interattiva di python da : Start–>Esegui–>Digitiamo cmd e quando si apre il prompt–>Digitiamo python
Se invece siamo su Linux (qualunque distibuzione Ubuntu,Gentoo,Fedora,Debian….) apriamo il terminale e digitiamo python.
In entrambi i casi ci troveremo questo simbolo >>> che è la riga della consolle interattiva,qui possiamo fare le nostre prove :
-Scriviamo print “Hello World”
>>>print "Hello World" Hello World
oppure digitiamo print 2+2
>>>print 2+2 4
mentre se digitiamo print ‘2+2′ otteniamo 2+2 perchè le virgolette indicano una stringa.
>>>print '2+2' 2+2Leggi il resto dell'articolo..
Termini legati all'articolo: consolle, ide, interattiva, print, python, stringa