Ascoltare le web radio da terminale

python 7 Commenti »

Ultimamente volevo ascoltare qualche web-radio ma non mi andava giù di dover tenere per forza aperta una pagina web su virgin o capital,perciò mi sono scritto questo semplice script in python per ascoltare direttamente le mie web-radio preferite direttamente dal terminale sfruttando mplayer.
Per poter utilizzare il mio script dovete installare mplayer con il comando:
apt-get install mplayer
e poi basta che digitate nel terminale :
python radio.py
per far partire lo script e scegliere la radio :-)

Eccovi lo script:


"""
 * Copyright (C) 2009 Nunzio Alberto Favaro' <darsana85@libero.it>
 *
 * This script is a web-radio listener
 *
 * radio is free software; you can redistribute it and/or modify
 * it under the terms of the GNU General Public License as published by
 * the Free Software Foundation; either version 2 of the License, or
 * any later version.
 *
 * radio is distributed in the hope that it will be useful,
 * but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
 * MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.  See the
 * GNU General Public License for more details.
 *
 * You should have received a copy of the GNU General Public License
 * along with this program; if not, write to the Free Software
 * Foundation, Inc., 51 Franklin St, Fifth Floor, Boston, MA  02110-1301 USA
 """
import os

radio={"Radio_Giovane_Sicilia":"http://74.63.192.162:8020/","Virgin Live":"http://151.1.245.1/20","Virgin Rock Classic":"mms://151.1.245.1/24","Virgin Rock Extreme":"mms://151.1.245.1/25","Virgin Rock Alternative":"mms://151.1.245.1/36"}
a=[]

for name in enumerate(radio.keys()): # enumerate return tuple
	print name[0],"-",name[1]
	a.append(name[1])
try:
	i=input("Scegli radio >>> ")
	if (0 <= i < len(a)):
		os.system("mplayer %s"% radio[a[i]])
	else:
		print "Wrong number!"
except:
	print "ERROR restart script!"
Leggi il resto dell'articolo..
Termini legati all'articolo: , , , , , ,
Scritto da akus

[Python] - 07 - I files

python 2,805 Commenti »

I nostri scripts python possono interagire con dei files esterni per leggerne dei valori da assegnare alle variabili o per salvare dei valori prima della chiusura dello script.
Le operazioni di lettura e scrittura da files esterni è abbastanza semplice, innanzitutto dobbiamo aprire il file :


file=open(mio_file.txt,'r')  # se dobbiamo solo leggere il file mettiamo 'r' che sta per read
file=open(mio_file.txt,'w') # se dobbiamo scrivere all'interno del file mettiamo 'w' che sta per write
file=open(mio_file.txt,'a') # se dobbiamo aggiungere all'interno del file mettiamo 'a' che sta per append

una volta aperto il file nella modalità che ci serve (write,read o append) possiamo leggere il contenuto e scrivere all’interno.

Creiamo un file di testo chiamato miofile.txt , che contiene due righe:
Prima riga
Seconda riga

- READ :
Per leggere tutto il contenuto di miofile.txt e salvarlo all’interno di una variabile utilizzo la proprietà read() :


file=open('miofile.txt','r')  # apro il file
a=file.read()  # assegno tutto il contenuto di miofile.txt alla variabile a
print a        # stampo il valore di a
file.close()   # chiudo il file

Per leggere il contenuto di un file e salvarlo in una lista utilizzo la proprietà readlines() :


file=open('miofile.txt','r')  # apro il file
a=file.readlines()  # assegno tutto il contenuto di miofile.txt alla variabile a
print a        # stampo il valore di a
file.close()   # chiudo il file

- APPEND :

Per aggiungere una riga a miofile.txt si procede cosi :


file=open('miofile.txt','a')  # apro il file
file.write('Terza riga') # aggiungo a miofile.txt
file.close()   # chiudo il file

- WRITE :

Per scrivere all’interno di un file senza salvare ciò che è stato scritto prima :


file=open('miofile.txt','w')  # apro il file
file.write('Nuova riga') # aggiungo a miofile.txt
file.close()   # chiudo il file
Leggi il resto dell'articolo..
Termini legati all'articolo: , , , , , , , , , ,
Scritto da akus

[Python] - Esempio di calcolatrice

python 2,637 Commenti »

Quest’oggi presentiamo un’esempio di calcolatrice in python utilizzando i concetti che fino ad adesso sono stati spiegati :


def menu():
	print "1 - Addizione"
	print "2 - Sottrazione"
	print "3 - Prodotto"
	print "4 - Divisione"
	print "0 - Esci"
	return raw_input(">>> ")

def addizione():
	num1=input("Primo numero : ")
	num2=input("Secondo numero : ")
	return num1+num2

def sottrazione():
	num1=input("Primo numero : ")
	num2=input("Secondo numero : ")
	return num1-num2

def prodotto():
	num1=input("Primo numero : ")
	num2=input("Secondo numero : ")
	return num1*num2

def divisione():
	num1=input("Primo numero : ")
	num2=input("Secondo numero : ")
	return num1/num2

#---MAIN---#
scelta=menu()
while (scelta!="0"):
	if scelta=="1":
		print addizione()
	elif scelta=="2":
		print sottrazione()
	elif scelta=="3":
		print prodotto()
	elif scelta=="4":
		print divisione()
	print ""
	scelta=menu()

La funzione menu() restituisce una stringa col numero di scelta ed in base al valore della variabile scelta viene richiamata la funzione addizione,sottrazione,prodotto,divisione.

Leggi il resto dell'articolo..
Termini legati all'articolo: , , , , , , , , , ,
Scritto da akus
WP Theme & Icons by N.Design Studio Restyling by Tecnìco, sponsor by Stilegames
Entries RSS Comments RSS Collegati