[Python] - 07 - I files

python 2,805 Commenti »

I nostri scripts python possono interagire con dei files esterni per leggerne dei valori da assegnare alle variabili o per salvare dei valori prima della chiusura dello script.
Le operazioni di lettura e scrittura da files esterni è abbastanza semplice, innanzitutto dobbiamo aprire il file :


file=open(mio_file.txt,'r')  # se dobbiamo solo leggere il file mettiamo 'r' che sta per read
file=open(mio_file.txt,'w') # se dobbiamo scrivere all'interno del file mettiamo 'w' che sta per write
file=open(mio_file.txt,'a') # se dobbiamo aggiungere all'interno del file mettiamo 'a' che sta per append

una volta aperto il file nella modalità che ci serve (write,read o append) possiamo leggere il contenuto e scrivere all’interno.

Creiamo un file di testo chiamato miofile.txt , che contiene due righe:
Prima riga
Seconda riga

- READ :
Per leggere tutto il contenuto di miofile.txt e salvarlo all’interno di una variabile utilizzo la proprietà read() :


file=open('miofile.txt','r')  # apro il file
a=file.read()  # assegno tutto il contenuto di miofile.txt alla variabile a
print a        # stampo il valore di a
file.close()   # chiudo il file

Per leggere il contenuto di un file e salvarlo in una lista utilizzo la proprietà readlines() :


file=open('miofile.txt','r')  # apro il file
a=file.readlines()  # assegno tutto il contenuto di miofile.txt alla variabile a
print a        # stampo il valore di a
file.close()   # chiudo il file

- APPEND :

Per aggiungere una riga a miofile.txt si procede cosi :


file=open('miofile.txt','a')  # apro il file
file.write('Terza riga') # aggiungo a miofile.txt
file.close()   # chiudo il file

- WRITE :

Per scrivere all’interno di un file senza salvare ciò che è stato scritto prima :


file=open('miofile.txt','w')  # apro il file
file.write('Nuova riga') # aggiungo a miofile.txt
file.close()   # chiudo il file
Leggi il resto dell'articolo..
Termini legati all'articolo: , , , , , , , , , ,
Scritto da akus

[Python] - Articolo 03 - I costrutti condizionali

python 2,630 Commenti »

I costrutti condizionali sono un’argomento che useremo in modo massiccio in tutte le nostre applicazioni.
In pratica tramite essi se si verifica una certa condizione otterremo un certo output anzichè un’altro.
Il primo costrutto che andrò a presentarvi è il WHILE, finchè è verificata una certa condizione eseguo le istruzioni indentate sotto la condizione :


while (condizione):
	istruzione_1
	istruzione_2
	...
	...
	istruzione_n

Ad esempio qui finchè la variabile contatore è <= (minore o uguale) a 4 stampa il valore di contatore :


contatore=1
while (contatore<=4):
	print contatore
	contatore=contatore+1

L’altro costrutto condizionale è IF…ELIF…ELSE, se è verificata condizione1 esegue istruzione_1 altrimenti controlla se è verificata condizione2 e se è verificata esegue istruzione_2 altrimenti esegue istruzione_n:


if (condizione1):
	istruzione_1
elif (condizione2):
	istruzione_2
else:
	istruzione_n

In questo esempio l’utente inserisce da tastiera il valore da dare a variabile,se variabile è uguale ad uno stampa “variabile uguale a 1″,se variabile è uguale a due stampa “variabile uguale a 2″ altrimenti stampa “variabile diversa da 1 e 2″:


variabile=input("Inserisci un valore : ")
if (variabile==1):
	print "variabile uguale a 1"
elif (variabile==2):
	print "variabile uguale a 2"
else:
	print"variabile diversa da 1 e 2"
Leggi il resto dell'articolo..
Termini legati all'articolo: , , , , , , , ,
Scritto da akus
WP Theme & Icons by N.Design Studio Restyling by Tecnìco, sponsor by Stilegames
Entries RSS Comments RSS Collegati